Schede con processori ARM: vantaggi e applicazioni

schede-industriali-con-tecnologia-arm.png

Caratteristiche e utilizzi dei processori ARM

I processori ARM, acronimo di Advanced RISC Machine, rappresentano un'innovazione cruciale nel mondo dell'elettronica e dell’informatica grazie alla loro architettura.

Basati sulla tecnologia RISC (Reduced Instruction Set Computing), i dispositivi ARM si distinguono per la semplicità del set di istruzioni utilizzate: invece di implementare numerosi comandi complessi come avviene nelle architetture CISC, la tecnologia ARM si concentra su un insieme ridotto e ottimizzato di operazioni basilari, che permette di eseguire compiti più rapidamente e di ridurre al minimo i consumi di energia e il calore generato.

Una delle chiavi del successo dei processori ARM è l’architettura scalabile e modulare, che consente l'integrazione del core in un unico circuito (System-on-a-Chip); nonostante il basso consumo, ARM offre una potenza di calcolo estremamente elevata.

Questo approccio è particolarmente vantaggioso nei dispositivi dove lo spazio, il costo e i consumi energetici rappresentano parametri critici, ma anche in ambiti industriali dove l'efficienza è cruciale per il funzionamento continuo e costante dei macchinari.

La tecnologia ARM si è evoluta nel corso degli anni, passando dall'essere una scelta di nicchia a una soluzione sempre più adottata in sistemi di automazione industriale, edge computing e supercomputer. La versatilità dei dispositivi ARM è ulteriormente rafforzata dal design personalizzabile per applicazioni specifiche, consentendo ai produttori hardware di adattare prestazioni e funzionalità ai più svariati requisiti di progetto.

La nostra selezione di Embedded Motherboards ARM

Moduli e processori con architettura ARM

RSB-4000 SERIES

Immagine del prodotto

RSB-4680

Scopri la selezione di prodotti della famiglia RSB-4000 SERIES by ADVANTECH

RSB-3000 SERIES

Immagine del prodotto

RSB-3730

Scopri la selezione di prodotti della famiglia RSB-3000 SERIES by ADVANTECH

UCOM SERIES

Immagine del prodotto

uCOM-IMX93

Moduli SMARC disponibili in varie configurazioni di processore by AAEON

ROM-6000 EDGE AI SERIES

Immagine del prodotto

ROM-6881

Scopri la selezione di prodotti della famiglia ROM-6000 EDGE AI SERIES by ADVANTECH

Differenze con altri tipi di processori (x86)

Le architetture ARM e x86 rappresentano due approcci distinti alla progettazione di CPU, ciascuna con i propri punti di forza e ambiti di applicazione. Abbiamo già anticipato la prima differenza fondamentale: se i processori ARM adottano l'architettura RISC, i processori x86 utilizzano l'architettura CISC (Complex Instruction Set Computing), caratterizzata da un set di istruzioni più ampio e complesso con meno cicli di clock per istruzione.

Infine, osserviamo l'ultima differenza nella produzione hardware: mentre i processori x86 sono costruiti solo da poche aziende (Intel e AMD), ARM Holdings non produce direttamente i chip ARM ma concede in licenza i suoi progetti a diversi produttori, i quali possono personalizzare il design delle CPU in base alle esigenze dei dispositivi.

Le principali differenze nei due tipi di processori riguardano diversi aspetti:

  • Le CPU x86, prodotte principalmente da Intel e AMD, sono note per le elevate prestazioni e flessibilità, motivo per cui sono ampiamente diffuse in ambito desktop, laptop e server; tuttavia, comportano un maggiore consumo energetico e calore.

  • I sistemi ARM, grazie al design semplice e compatto, offrono un ottimo equilibrio tra efficienza e consumo di energia, riducendo al minimo il bisogno di raffreddamento; queste caratteristiche li rendono perfetti per dispositivi mobili e applicazioni embedded, unendo CPU, GPU e altre componenti in un unico sistema integrato.

architettura-arm.png

Applicazioni di schede ARM-based

Motherboard e PC basati su architettura ARM stanno diventando sempre più comuni in numerosi campi grazie alla loro versatilità, efficienza e possibilità di customizzazione.

In particolare, iniziano ad essere molto diffusi in ambito embedded, automazione industriale e Internet of Things: le dimensioni compatte e i bassi consumi li rendono ideali per sistemi che necessitano di risparmio energetico e continuità operativa, come nel controllo dei macchinari industriali, nella robotica e nei dispositivi smart per la domotica.

Un'altra applicazione chiave dei sistemi ARM è nel networking professionale, dove i dispositivi devono raccogliere, elaborare e trasmettere dati continuamente: le motherboard ARM sono in grado di gestire sensori, reti wireless e protocolli di comunicazione, operando con temperature contenute senza la necessità di raffreddamento attivo.

Le schede ARM trovano anche spazio nell’edge computing, dove l'elaborazione dei dati viene eseguita direttamente su dispositivi locali; ma anche per server e cloud computing, le soluzioni ARM-based forniscono prestazioni elevate a costi estremamente ridotti.

Infine, la crescente compatibilità dei sistemi operativi con architettura ARM, come Windows on ARM e varie distribuzioni Linux, ha aumentato l’interesse da parte di sviluppatori e aziende che cercano piattaforme affidabili e flessibili, capaci di rispondere alle specifiche necessità di vari settori dal manufacturing all'automotive.

La proposta ARM di Digimax

In collaborazione con Advantech, Digimax offre una gamma di soluzioni embedded basate su architettura ARM, pensate per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili, opzioni personalizzabili e bassi consumi energetici in numerose operazioni industriali.

I processori ARM Advantech trovano spazio dall’Industrial Automation all'edge computing, fino ai dispositivi di controllo IIoT.

Grazie alla loro compattezza e flessibilità, permettono di sviluppare sistemi flessibili e scalabili per monitorare macchinari industriali, gestire reti di sensori avanzati o implementare interfacce uomo-macchina (HMI).

Uno dei principali vantaggi di Digimax è la consulenza personalizzata: il nostro team è in grado di identificare le soluzioni hardware e software più adatte ad ogni applicazione, offrendo un servizio completo dalla progettazione all'assistenza post-vendita.

Contattaci